del Rattoppare
"Le toppe si possono mettere sulla roba bianca o su quella di colore.
Nel primo caso misurata la grandezza della toppa, la quale può essere o quadrata o quadrilunga, ed osservato che il verso dell’orditura della toppa vada d’accordo con quel pannolino da raccomandare, si taglia via la parte vecchia per sostituirvi la nuova; e si passa quindi alla cucitura.
​
Questa di potrà fare a soppraggitto dalla parte diritta, dopo aver piegato in dentro e in dritto filo le due parti da unirsi ribattendo poi dalla parte rovescia la toppa stessa sul pannolino.
​
Rispetto alle toppe di colore, si avrà altresì cura di far combinare le righe, o i quadri, ovvero i fiori di cotali stoffe.
È costume di molte il mettere le toppe sulla parte diritta lasciando poi che lo sdrucito o il buco faccia aperta mostra di sé dalla parte opposta: non è certo da imitarsi, ma la è sempre da preferirsi una toppa mal messa che un buco ben fatto."
​
Da “ Libro per le Scuole Femminili delle campagne” Stamperia Reale di Torino 1879

Se ti è piaciuta questa pagina, clicca Condividi!😀

acquista il libro su: