top of page

Il Blog di Lella Canepa

ERBANDO 2025 PASSEGGIANDO E RICONOSCENDO

Immagine del redattore: lellacanepalellacanepa

MARZO 2025


E siamo ad un'altra primavera! Purtroppo senza aver visto nemmeno una giornata di vero inverno, tanto che le erbe si sarebbero potute raccogliere senza interruzione.

Per scelta non faccio incontri in inverno e se posso non raccolgo.

Le giornate sono corte e fredde e viene presto buio e le piante sono confuse dalle temperature strane.

Siamo a Febbraio e il calendario degli incontri per le passeggiate è d'obbligo.

Ricordo che gli eventi pubblici sono sempre postati sul mio profilo fb, sulla pagina dell'Associazione e sul blog con un ragionevole anticipo, visto le condizioni del tempo che determinano la presenza o meno di erbe e non permettono di decidere mesi prima.

Purtroppo non tutti riescono a prenotare o essere presenti quando decido io il giorno o il posto, quindi:

DISPONGO DI UN CERTO NUMERO DI DATE INFRASETTIMANALI PER EVENTI PRIVATI PER GRUPPI DI ALMENO 10 PERSONE

È NECESSARIO :

UN TERRENO MESSO A DISPOSIZIONE DAL PROPRIETARIO

UN POMERIGGIO O UNA MATTINATA circa DUE ORE, DUE ORE E MEZZA, massimo TRE

UN MINIMO DI DIECI PERSONE

DURANTE L'INCONTRO NON SI RACCOGLIE MA SI RICONOSCE

A ogni partecipante viene dato un taccuino dove fare le proprie annotazioni e compilare un erbario personale da portarsi a casa con le erbe che si incontrano o in alternativa i sette manuali cartacei

È richiesto un contributo minimo a persona di 15 euro all'Associazione Erbando

Trovate dieci amici o amiche e sarò felice di essere dei vostri e passare qualche ora insieme nella natura a parlare di erbe selvatiche commestibili.

È possibile anche un incontro personalizzato anche con meno persone, con un contributo da concordare

Mi potete contattare solo via Wsapp al 348 69 30 662 per accordarci



SABATO 1 MARZO

Si inizia quest'anno con l'appuntamento abituale a Bargone, all'Hostaria Tranquillo a Bargone.

Al mattino, ore 10, nei pressi del ristorante, una breve passeggiata per il riconoscimento delle erbe classiche del Prebuggiun con Lella Canepa.

Sarà facile capire come guardandoci intorno, anche in un marciapiede, un'aiuola, un poggio, ancor prima di arrivare nei prati, è possibile riconoscere le erbe più comuni che spesso ignoriamo essere commestibili.

A ogni partecipante sarà dato un taccuino per formare un erbario personale da portare a casa con le proprie annotazioni o in alternativa i sette manuali cartacei.

Alle 12,30 -13 Pranzo all' Hostaria Tranquillo con menù a base di erbe a km0

Dopo aver gustato i pansoti di Monica, al pomeriggio, per chi vuole rimanere, show cooking del maestro Giulio Cassinelli per imparare la pasta matta perfetta e dimostrazione con cottura di focaccia al formaggio tipo Recco

La pasta matta ligure è usata per la focaccia al formaggio, ma anche per le torte di verdura, la pasqualina, le focacette fritte e tanto altro

I partecipanti impasteranno con il maestro e si porteranno a casa un panetto di pasta matta, poi con Lella Canepa prepareranno una torta di prebuggiun da portare via

È possibile partecipare all'intera giornata o alla mattina con pranzo o al pomeriggio con pranzo

Inizio ore 10

Passeggiata del mattino più pranzo: € 40

Pranzo più corso del pomeriggio: €40

Passeggiata + pranzo + corso, l'intera giornata: € 70

Menù:

Baciocca della Val di Vara

Torta di erbe

Pansoti fatti a mano con prebuggiun e ricotta conditi con burro e salvia

Coppa arrosto alle erbe aromatiche e patate al forno

Dolce

Prenotarsi al 3421601908

All'atto della prenotazione sarà fornito l'Iban dell'Associazione per un versamento anticipato di 10 euro sulla quota  a conferma della partecipazione.



SABATO 8 MARZO



Partecipazione di Lella Canepa all'evento promosso dalla ProLoco a Villa Vicini a Zoagli, presentazione delle erbe del prebuggiun e conversazione sulla conoscenza arcaica tutta femminile delle erbe.

Ancora da definire i particolari che saranno pubblicati a breve.



DOMENICA 9 MARZO


La magia del Travo, l'antico mulino e i prati intorno sono la cornice perfetta per un'esperienza unica.

L’antico Mulino, datato 1690, nei pressi del torrente Travo, sotto l'abitato di Carro, è stato scrupolosamente restaurato da Silvia e Maurizio e riportato a funzionare ad acqua così come una volta.

Sarà l’occasione per una passeggiata nei dintorni, con Lella Canepa per riconoscere le erbe presenti del territorio, con particolare attenzione a quelle commestibili specie del Prebuggiun.

Ogni partecipante potrà comporre un erbario da portarsi a casa, con il taccuino fornito dall’Associazione.

Al ritorno una degustazione dei prodotti dell’ Azienda Agricola Silvia Bonfiglio a base di miele, marmellate, castagnaccio, tutti prodotti locali, con l’opportunità di visitare e vedere in funzione il mulino ascoltandone la storia.

L'evento è aperto a un massimo di 20 persone, prenotarsi in tempo al 3486930662 solo wsapp o chiamare al 347 3108995

Contributo Passeggiata riconoscimento erbe + visita e degustazione 25€

Alla prenotazione sarà fornito l'Iban per un anticipo a conferma della prenotazione


SABATO 15 MARZO

Partecipazione di Lella Canepa al convegno "DALLA LIGURIA AL MONDO promosso dal MEI Museo Dell'Emigrazione Italiana di Genova



DOMENICA 16 MARZO


Immancabile il tradizionale appuntamento per una passeggiata di riconoscimento erbe a Castiglione Chiavarese, in località Fiume, nei terreni messi a disposizione dalle amiche dei B&B Fiume e Tre Ponti.

Un pomeriggio, dalle ore 15, dedicato all'identificazione di tutto quello che si incontra, in primis, le erbe del Prebuggiun.

Novità di quest'anno la partecipazione straordinaria di Italo Franceschini, Commissario del Corpo Forestale in congedo, che illustrerà le modalità per una raccolta opportuna, senza danneggiare la natura, le proprietà delle erbe e dei loro usi nella piccola farmacopea casalinga, parlerà inoltre dei Sentieri a Levante, l'associazione di cui è presidente, che svolge una importante e preziosa opera di tutela ambientale con la pulizia dei sentieri, luoghi dove le erbe del Prebuggiun crescono spontanee.

A ognuno dei partecipanti sarà consegnato un taccuino dove potrà a piacere annotare quello che vuole, (nome caratteristiche ecc. di ogni erba) insieme ad una fogliolina raccolta che costituirà poi un piccolo erbario da portarsi a casa, con un contributo di 15 euro a persona all'Associazione.

I posti disponibili per questo evento sono massimo 20, per questo motivo all'atto della prenotazione sarà fornito il codice IBAN dell'Associazione per un versamento anticipato di 10 euro della quota

Prenotarsi al 348 693 0662 SOLO CON MESSAGGIO VIA WSAPP

Come tutti gli anni è possibile pernottare nei due B&B prenotando in tempo.

B&b FIUME 0185 408000

B&B TRE PONTI 338 992 9095




SABATO 22 MARZO


Si torna anche quest'anno alla Madonna dell'Olivo, il piccolo santuario nel comune di Brugnato.

Appuntamento al Santuario alle ore 14 per una passeggiata nei prati circostanti.

La modalità è la stessa, dopo una breve introduzione sulle piante che si potranno trovare, ognuno potrà costruire un piccolo erbario con il taccuino fornito dall'Associazione da portare a casa.

L'evento ancora da definire nei particolari

Per informazioni e prenotazioni Angela 335 304 496



DOMENICA 23 MARZO

Un altro posto magico delle erbe sono i prati dell'Az.Agr. Schiappacasse Simona e anche qui torniamo a ritrovare la magia delle erbe.

La formula è la stessa degli altri anni un giro nei prati, la costruzione dell'erbario per chi vuole farlo, e per chiudere il pomeriggio una breve dimostrazione di pulitura e cottura del prebuggiun, veloce produzione casalinga di simil prescinseua da gustare subito insieme all'aperitivo con i prodotti dell'Azienda Agricola.

Passeggiata con taccuino fornito dall'Associazione e Aperitivo € 30

Per prenotazioni e informazioni Simona 347 420 3054















Condividi il post! e poi torna, troverai esperienze affascinanti.


Se vuoi puoi iscriverti alla news letter cliccando qui>> per non perderti nessun articolo.


Lella

 

Lella Canepa, creatrice di "Donne da Ieri a Oggi" una fantastica mostra poi tradotta in un libro e di "Erbando" un ricercato evento che produce sempre il "tutto esaurito" da subito, anch'esso tradotto in un manuale dove si impara a conoscere e raccogliere le erbe selvatiche commestibili come facevano i nostri avi.


Lella Canepa ama da sempre tutto ciò che è spontaneo, semplice e naturale e coltiva da anni la passione per tutto quello che circonda il mondo manuale del femminile. tramandato per generazioni da sua mamma, sua nonna e la sua bisnonna.


Se vuoi, puoi metterti in contatto con Lella qui>>


 


18 visualizzazioni0 commenti

Comments


Post in primo piano
L'erbando del giorno
Categorie
Archivio
Seguimi
  • Facebook Social Icon

Iscriviti alla nostra mailing list

Non perdere mai un aggiornamento

Post consigliati
bottom of page